Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.apmagazine.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Italia Sì!, Rai1 e Marco Liorni fanno servizio pubblico - AP Magazine
Home TV Conduttori Italia Sì!, Rai1 e Marco Liorni fanno servizio pubblico

Italia Sì!, Rai1 e Marco Liorni fanno servizio pubblico

2

Sabato 23 maggio la puntata di Italia Sì! è stata dedicata alla strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Marco Liorni, da bravo direttore d’orchestra, ha diretto i collegamenti e le testimonianze degli ospiti che si sono alternati. Gli ascolti non sono stati altissimi (1.393.000 telespettatori per uno share del 12.6%), tuttavia va riconosciuto il pregio dell’operazione.

Il 23 maggio e il 19 luglio sono due date entrate a far parte della nostra storia. Ogni anno la televisione ricorda l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, dunque l’esperimento di Italia Sì! non è nuovo.

In questi ventotto anni, il racconto degli attentati è sempre stato incastonato in un contesto di quotidianità. L’Italia non si fermava, al massimo si soffermava a riflettere un momento appena. Uno Speciale Capaci oggi, dopo tre mesi di lockdown, in un anno in cui il mondo intero è stato costretto a fermarsi a causa di un virus letale, ha una doppia importanza.

Il collegamento con l’attualità

Commemorare i martiri, raccontare ciò che è stato e ricordarne l’eroismo, rectius lo spirito di servizio, dà il giusto gancio per affrontare anche l’attualità. A fronte degli eroi di Capaci, il programma del sabato pomeriggio di Rai1 ha deciso di dar voce a chi in questo momento storico agisce da eroe, ovvero medici, infermieri e personale sanitario.

Il parallelismo potrebbe risultare forzato, ma l’emergenza sanitaria è di siffatta grandezza, che definire i sanitari ‘eroi’ è a dir poco doveroso. Marco Liorni ha più volte utilizzato il concetto di spirito di servizio per legare le due tematiche: la lotta alla mafia, da un lato; la lotta al COVID-19, dall’altro. In entrambi i casi, infatti, è stata l’abnegazione a dare la forza di andare avanti, anche se il prezzo da pagare si è rivelato altissimo.

italia sì speciale capaci

Memoria e Servizio Pubblico

Già da diverso tempo, Italia Sì si è adattato alle esigenze contingenti, dunque messa in onda senza pubblico e collegamenti talvolta di fortuna. Il racconto dell’attentato di Capaci ha sicuramente consegnato al pubblico un ulteriore carico emotivo, ma era un carico necessario.

Onorare la memoria di Falcone e Borsellino è d’uopo, ancora meglio se operato tramite la televisione di Stato. Rai1, in questo caso, ha contribuito a sottolineare l’importanza della memoria. Non dimenticare e, anzi, ricordare a gran voce, talvolta anche con filmati cruenti, è necessario affinché il Paese non ricaschi più in retaggi pericolosi.

Con lo speciale Capaci la RAI assolve al compito che le è proprio: fare servizio pubblico. Istruire i telespettatori, informare l’opinione pubblica, contribuire alla crescita e all’evoluzione del Paese.

La professionalità di Marco Liorni

Marco Liorni si conferma un grande professionista. Il talk show è il suo habitat. L’aplomb, l’educazione, il garbo ne definiscono la personalità. Mai una sbavatura o un tono sbagliato, sempre accomodante, ma presente e consapevole del suo ruolo.

Sin dagli esordi, non ha mai tradito la sua natura né si è mai adattato alle logiche – apparentemente – imperanti della televisione urlata, vuota, tendente al trash.

Il suo Italia Sì! è un programma sobrio nella migliore accezione del termine. In un’epoca in cui sobrietà fa spesso rima con noia bisognerebbe, invece, recuperarne l’importanza e tornare a toni moderati.

Il ragionamento potrebbe risultare utopistico, tuttavia basterebbe affidarsi ai professionisti, quali appunto Liorni, e alla loro capacità di essere interessanti senza ricorrere a strilli o urla concitate.

Intanto a partire dall’1 giugno l’appuntamento con il programma diventa quotidiano. Marco Liorni sostituirà Eleonora Daniele, in procinto di partorire, e sarà in onda dalle 10 alle 12.

 

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version