Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.apmagazine.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
rEsistiamo - diari dalla quarantena, su Italia1 il docufilm sul lockdown - AP Magazine
Home TV Mediaset rEsistiamo – diari dalla quarantena, su Italia1 il docufilm sul lockdown

rEsistiamo – diari dalla quarantena, su Italia1 il docufilm sul lockdown

0

Martedì 10 giugno Italia1 manderà in onda in prima serata rEsistiamo – diari dalla quarantena, un docufilm sulla vita delle persone comuni durante i mesi del lockdown. Prodotto da EndemolShine Italy, la narrazione pone l’accento sulle emozioni e sugli stati d’animo vissuti durante l’emergenza sanitaria, in un contesto inedito per chiunque. Una nuova quotidianità fatta di inevitabili ristrettezze, di rinunce e di tanti, troppi interrogativi. Di confusione, di sentimenti contrastanti, di attese, speranze, dolori e anche gioie. Perché, nonostante la reclusione forzata, nonostante la forte battuta d’arresto, la vita continua a scorrere, sempre e comunque.

La televisione al servizio del racconto

L’emergenza sanitaria ha stravolto il pianeta e la televisione si è messa al servizio del racconto. rEsistiamo lo fa mostrando gioie e dolori dei momenti più critici, attraverso storie di gente comune, ma emblematiche. Protagonisti che rappresentano diversi spaccati di società, in cui i telespettatori possono rispecchiarsi.

Il compito della televisione è raccontare, ma anche aiutare a ripartire. Ecco che rEsistiamo propone la storia di Sara, un’infermiera del reparto di terapia intensiva del San Raffaele di Milano. Una donna che ha combattuto in prima linea e che, mentre gli italiani chiusi in casa erano intenti a impastare pane e focacce, viveva in trincea. La sua è una testimonianza tangibile di ciò che è stato: dal dolore per la perdita dei pazienti, tra cui sua nonna, alla gioia per chi riusciva a salvarsi dalle fiamme di quell’inferno.

resistiamo EndemolShine Italy

Le storie di rEsistiamo

Ci sono Federica e Luca, che danno il benvenuto alla loro prima figlia. Elisa, una mamma single con una figlia adolescente, che decide di trasferirsi dal padre; un’assenza con cui dovrà fare i conti. Ancora, una numerosa famiglia con sei figli, costretta a organizzare le giornate in modo ferreo e preciso, onde evitare il caos. Infine, Ivan e Shir, due fidanzati che trascorrono la quarantena separati e per i quali il termine ‘congiunti’ non vale.

Uno spunto di riflessione su più piani, che inaugura una nuova fase. L’uragano COVID-19 ha portato via oltre 34.000 persone, quasi 250.000 i contagiati. Numeri enormi, numeri che fanno male. Una ferita che brucerà per tanto tempo ancora. Ricordare ciò che è stato è un dovuto omaggio a chi non ce l’ha fatta e una spinta positiva per chi deve ripartire. Con una maggiore consapevolezza e con una speranza. È un affresco di storie variegate accomunate dal medesimo leitmotiv.

Il programma nasce da un’idea di Simone Mele ed è il frutto di una collaborazione con Fabrizio Montagner e Susanna Paratore. È la prima produzione targata EndemolShine confezionata interamente da remoto.

Infine, il titolo rEsistiamo è un gioco di parole che ben riassume l’intento del docufilm e, soprattutto, il punto da cui ripartire: esistiamo, dunque resistiamo. E viceversa.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version